NEW OPENING – 23 AGOSTO 2021

NEW OPENING – 23 AGOSTO 2021

La Digital System S.r.L. ha deciso di trasferire la propria sede di Lecce da Via Taranto 174 a via Silvio Pellico 8  al fine di ottimizzare il servizio e potenziare le performances.

Ci trasferiremo presso la nuova sede il 23 agosto 2021

Inaugureremo la nuova sede il 27 agosto con un rinfresco e gadget da dare ai nostri installatori.

L’inizio sarà per le ore 17:30.

Nei giorni a seguire pubblicheremo sul nostro sito tutte le info per l’inaugurazione.

Buona giornata

 

read more

IL LETTORE DI GREEN PASS

IL LETTORE DI GREEN PASS

Suprema Facestation-F2 Avvicinando il Green Pass al terminale verrà letto il QRCode, che ne certifica il tipo di immunizzazione, racchiude tutti i dati rispettando la privacy ed è dotato di firma digitale, che garantisce la validità delle informazioni che vi sono contenute. Appena viene validato il Green Pass si ha la possibilità di abilitare tramite tornello o altra tipologia di varco l’accesso all’interno dei locali.

Suprema FaceStation F2 è un terminale con prestazioni di riconoscimento facciale senza pari. La tecnologia Fusion Matching di Suprema combina l’IR e il riconoscimento visivo dei volti per ottenere un’eccezionale accuratezza di autenticazione e le migliori prestazioni anti[1]spoofing del settore. Offrendo opzioni di volto, impronta digitale, carte e accesso mobile, FaceStation F2 è il dispositivo migliore della categoria nel settore. Supporta schede di accesso a doppia frequenza, schede di accesso mobile basate su NFC e BLE e Template on Card che consente l’autenticazione tramite dati biometrici memorizzati nelle schede.
FaceStation F2 soddisfa le esigenze post-pandemia con funzionalità come la registrazione di utenti remoti, il rilevamento di utenti senza mascherine e il riconoscimento facciale di utenti che indossano maschere. Se combinato con la termocamera Suprema, FaceStation F2 può identificare le persone con una temperatura elevata L’enorme capacità di memoria di FaceStation F2 può gestire facilmente il gran numero di utenti in ambito aziendale. FaceStation F2 può ospitare fino a 100.000 utenti, 50.000 log di immagini dei volti e 5.000.000 di log di testo. FaceStation F2 ha uno schermo LCD da 7″ e gli utenti non devono più stare fermi e adattare i volti in un’area predefinita. La distanza di riconoscimento è stata aumentata a 50 cm ~ 130 cm.

Per saperne di più contatta il tuo agente o vieni a trovarci presso le nostri sedi.

 

read more

Non perderti l’edizione pugliese del Sol 2.0 Tour!

read more

Hikvision Spring Campus

Hikvision Spring Campus in collaborazione con DIGITAL SYSTEM

Informazioni sull’evento

Hikvision Campus è un imperdibile momento di formazione e crescita professionale per scoprire le tante novità di Hikvision sia a livello tecnologico che di prodotto.

ll corso, dedicato agli Installatori e completo di dimostrazioni pratiche, ha lo scopo di presentare i prodotti delle gamme AcuSense e ColoVu in particolare:

  • Dal Motion alla VCA fino alla accuratezza di AcuSense, il nuovo paradigma tecnologico;
  • Firmware evoluti e innovazione, requisiti installativi per nuove performance ed applicazioni;
  • Telecamere con tecnologia AcuSense e prestazioni video ColorVu, gamma e applicazioni;
  • ProConnect, programmazione, integrazione e gestione dei sistemi.

I Campus si terranno presso le seguenti sedi, Ti invitiamo a scegliere la sessione di tua preferenza:

8 GIUGNO 2021 Ore 15:30 – 17:30 Via Taranto, 174 Lecce

9 GIUGNO 2021 Ore 15:30 – 17:30 Via Giuseppe Chiarelli, 8 G-H-I-E-F Martina Franca

10 GIUGNO 2021 Ore 15:30 – 17:30 Hikvision Italy – Via V. Sassanelli, 22 Zona Santa Caterina Bari

Iscriviti subito, i posti sono limitati!

Nota: Gli eventi si svolgeranno nel totale rispetto delle norme anticovid. Si richiede ai partecipanti di munirsi di mascherina.

SPRING_CAMPUS_2021_Instagram_offline
read more

CALENDARIO WEBINAR MAGGIO AVS

read more

Corsi per responsabili ed esperti di sistemi di sicurezza

Corsi per responsabili ed esperti di sistemi di sicurezza

Gentili Distributori,

vi informiamo che, nell’ottica di continuare ad investire sulla professionalità dell’installatore, Inim riserva ai suoi Installatori Certificati un meccanismo premiante. Ogni 5 centrali Prime, attivate dal 1 ottobre 2020 al 31 ottobre 2021, gli Installatori Certificati riceveranno un buono omaggio per la partecipazione ad un corso di quattro ore a scelta tra i corsi a calendario Securindex formazione, fino a novembre 2021. Abbiamo scelto la proposta formativa di Securindex formazione in quanto specializzato su alcuni importanti temi.

Crediamo, infatti, che argomenti come la privacy, le responsabilità contrattuali, le norme che regolamentano il settore, possano essere finalizzati ad una crescita della figura professionale dell’installatore Inim non solo dal punto di vista tecnico. La spedizione dei buoni, al raggiungimento degli obiettivi della promozione, verrà effettuata in via digitale a partire da maggio.

Inoltre, gli installatori potranno iscriversi agli altri corsi per completare uno dei percorsi formativi (ESSA – RSSA – ESSAV – RSSAV) con lo sconto riservato del 10%, così da poter accedere agli esami per ottenere la certificazione da DEKRA Testing and Certification S.r.l., organismo di Certificazione di parte terza, accreditato in conformità alla norma UN EN ISO 17024.

In allegato trovate il calendario corsi.

read more

CALENDARIO WEBINAR APRILE MAGGIO

CALENDARIO WEBINAR APRILE MAGGIO

Gentile cliente,
abbiamo il piacere di condividere con te il calendario dei WEBINAR programmati per le prossime settimane.

Gli argomenti trattati verteranno sulla VIDEO VERIFICA RADIO a supporto della campagna in corso, la VIDEOVERIFICA IP e la GARANZIA 10 ANNI sulle centrali Xtream.
I webinar sono aperti a tutti gli installatori, clienti e non clienti, tengo a precisare che le registrazioni saranno profilate e i dati raccolti saranno successivamente inoltrati al distributore o agente di competenza.

Cosa aspetti, unisciti al webinar!

read more

VERALED

Cortocircuiti, incendi, interruzioni di corrente: in caso di blackout, niente panico. C’è VERALED di Inim: la lampada a plafoniera all in one per illuminazione di emergenza e ordinaria. Una vera sicurezza, ad un prezzo vantaggioso.

Led di ultima generazione

VERALED offre una sorgente luminosa a led di ultima generazione che assicura un’alta luminosità e un elevato risparmio energetico.


Due modalità di illuminazione

In modalità luce ordinaria, VERALED fornisce ben 5100 lm. In modalità emergenza, garantisce la luce necessaria per mettere in sicurezza aree quali parcheggi sotterranei, industrie, grandi magazzini.


Resistenza al fuoco

VERALED è dotata di contenitore stagno e schermo in policarbonato autoestinguenti. Può essere installata a parete, a soffitto e su blindo luce.

 

read more

CONVERTLED

Dai Laboratori di ricerca e sviluppo Inim, una novità capace di cambiare le cose: CONVERTLED. L’alimentatore elettronico che converte le comuni plafoniere e lampade a LED in dispositivi di illuminazione di emergenza. Come?

Basta inserire l’alimentatore (dotato di batterie di back-up) all’interno della lampada. In condizioni normali, la lampada mantiene la sua funzione di illuminazione odinaria. In caso di blackout, invece, CONVERTLED accende i LED in emergenza attraverso le proprie batterie ricaricabili.

Compatibile con tutti i driver e moduli LED con uscita da 6 fino a 60 Vdc. Disponibile anche come kit, con l’accessorio pulsante di test. Pronto ad espandere le tue opportunità di business.

read more

Colori vividi e immagini nitide anche al buio

Colori vividi e immagini nitide anche al buio

Finalmente il binomio buio-videosorveglianza non farà più paura.

È in arrivo una nuova categoria di telecamere che garantisce colori vividi, immagini nitide e massima risoluzione dei dettagli anche al buio.

Questa capacità deriva da due innovazioni specifiche: obiettivi avanzati e sensori ad alte prestazioni. Insieme a una luce supplementare per scenari estremamente bui, le telecamere ColorVu garantiscono immagini video con definizione fino a 4K e dettagli puliti e colorati.

Non perdere questa eccezionale novità Hikvision!

Scarica la brochure di ColorVu e ottieni gli accessi per partecipare alla presentazione in anteprima nazionale tenuta da Hikvision Italyhttps://colorvu.it/

Preparati ad un’esplosione di colori (anche al buio)

 

read more

Sirene da interno solo cablate?

Iniminnova-prodotti-Prime_8_Smarty-W_2021_ITA

Sirene da interno solo cablate?

Sempre più spesso l’installatore avverte l’esigenza di un sistema via radio affidabile e professionale. INIM risponde a questa esigenza con un sistema via radio d’eccellenza.

Il sistema Air2 lavora nella banda degli 868MHz e soprattutto opera in maniera bidirezionale. Bidirezionale sta a significare che tutti i dispositivi di campo non solo trasmettono ma sono anche in grado di riconoscere e gestire un messaggio a loro inviato. Bidirezionale significa anche che il tradizionale ricevitore è sostituito da un dispositivo che oltre a ricevere è anche in grado di inviare segnalazioni verso il campo.

Questo si traduce nel fatto che non ci si affida alla teoria delle probabilità nell’inviare una segnalazione di allarme, come molti sistemi ad oggi fanno, ma che ci si accerta deterministicamente che la segnalazione sia giunta a destinazione ascoltando la risposta del dispositivo che ha raccolto la comunicazione di allarme.

Il livello di prestazione che Air2 è in grado di raggiungere è pienamente soddisfacente anche per il professionista che troverà, tra l’altro, funzioni avanzate di diagnostica di sistema. Il ricetrasmettitore si collega all’I-BUS delle centrali e consente una gestione pienamente integrata dei dispositivi via radio e di quelli cablati. Fare la scelta “senza-fili” con INIM, non significa più abbassare il livello di prestazione del sistema, significa, anzi, poter proteggere in maniera non-invasiva musei, luoghi di culto ed aree isolate con tempi di installazione molto ridotti.

Per maggiori informazioni vieni a trovarci presso le nostre filiali.

 

read more

SPRING CAMPUS 2021

SPRING CAMPUS 2021

Hikvision Campus è un imperdibile momento di formazione e crescita professionale per scoprire le tante novità di Hikvision sia a livello tecnologico che di prodotto, da quest’anno anche in modalità online nel rispetto delle nuove normative.

Sono tante novità, sia a livello tecnologico che di prodotto, e abbiamo pertanto il piacere di comunicarVi che dal 12 aprile al 29 maggio vorremmo tentare di riprendere la normalità delle nostre attività con lo SPRING CAMPUS 2021. L’evento sarà possibile in due moduli diversi: web campus e dove le predisposizioni di legge lo consentano e nel rispetto di tutte le precauzioni, in presenza.
I temi trattati nei due diversi moduli* sono indicati di seguito:

1.   HIKMICRO, SECURITY E TERMOGRAFIA

•        Telecamere Termiche Security, gamma disponibile ed applicazioni
•        Telecamere Bi-Spectrum compatte, nuovo algoritmo e modalità di programmazione HeatPro, applicazioni e requisiti installativi
•        Telecamere e Device Termografici, gamma disponibile ed applicazioni

2.   ACUSENSE E COLORVU

– Dal Motion, alla VCA fino alla accuratezza di AcuSense, il nuovo paradigma tecnologico
– Firmware evoluti e innovazione, requisiti installativi per nuove performance ed applicazioni
– Telecamere con tecnologia AcuSense e prestazioni video ColorVu, gamma e applicazioni
– ProConnect, programmazione, integrazione e gestione dei sistemi

*i moduli si terranno separatamente ed avranno la durata di 2h massimo.

Cosa Aspetti, segui i link e registrati subito!!!

read more

INIM: Inim Academy online, Installatore Certificato Inim antintrusione | Aprile 2021

INIM: Inim Academy online, Installatore Certificato Inim antintrusione | Aprile 2021

Gentili  Clienti,

Vi informiamo che ad aprile si terrà una nuova sessione della Inim Academy online, il percorso di alta formazione che darà la possibilità ai vostri migliori installatori di ottenere il titolo di Installatore Certificato Inim antintrusione.

Dal 26 al 30 aprile 2021 dalle ore 16:30-19:00, i primi 70 installatori identificati che accederanno al portale  <https://forms.inim.biz>
https://forms.inim.biz con il proprio account installatore e si iscriveranno alla sessione di esame per diventare installatore certificato, verranno automaticamente iscritti ai webinar dell’Academy.

In allegato trovate le istruzioni dettagliate per l’iscrizione al portale dell’Academy.

read more

THE NEW BENCHMARK FOR AUTOMATIC BARRIERS

THE NEW BENCHMARK FOR AUTOMATIC BARRIERS

Dalla ricerca CAME nasce l’innovativo sistema di automazione per ingressi veicolari GARD GT, il nuovo punto di riferimento per le barriere automatiche.

Una nuova tecnologia integrata con sistemi di connessione e programmazione, nuovi motori e nuove prestazioni per darti più efficienza e sicurezza, più flessibilità e durata e tutta l’innovazione CAME.

GARD GT può essere gestito da remoto tramite PC o smartphone per la programmazione automatica di trasmettitori, la gestione degli utenti, la verifica dello stato dell’impianto e per pianificare interventi di manutenzione programmata.

Con CAME KEY è inoltre possibile configurare e settare l’impianto via WIFI in modo rapido direttamente da smartphone e relativa app CAME SetUp.

Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=kjPjw0VYgi8

read more

Prime 3.0 Tour Webinar Week

Prime 3.0 Tour Webinar Week

Gentili Clienti,

vi informiamo che, nella settimana dal 15 al 19 Febbraio, si terrà il “Prime 3.0 Tour Webinar Week”, dedicato a tutti gli installatori, per presentare il nuovo sistema antintrusione e domotico Prime 3.0 e tutti i dispositivi ad esso collegati. Far comprendere tutte le potenzialità del sistema è il nostro intento e perciò abbiamo pensato ad una settimana (lavorativa) con 5 appuntamenti formativi tenuti dai nostri migliori tecnici:

  • Lunedì 15 dalle 17 alle 19
  • Martedì 16 dalle 17 alle 19
  • Mercoledì 17 dalle 7 am alle 9 am “Morning Edition”
  • Giovedì 18 dalle 17 alle 19
  • Venerdì 19 dalle 17 alle 19

I 5 appuntamenti webinar avranno lo stesso contenuto ed ogni installatore potrà selezionare il momento per lui migliore per seguire il corso.

Abbiamo anche previsto un appuntamento mattutino, un orario da sperimentare messo a disposizione dei nostri installatori.

Ecco, infine, la news sul sito Inim dove sono presenti i link di iscrizione ai webinar da inserire come link:
https://www.inim.biz/it/news/prime-30-tour-webinar-week?ref_type=Category

read more

Ecobonus 110%: uno per uno tutti i lavori agevolati e chi può ottenere gli sconti

Dalla caldaia agli infissi, i lavori agevolati (e quelli esclusi) secondo il testo definitivo del decreto Rilancio, con la possibilità della cessione alle banche.

Con la pubblicazione del testo definitivo nella Gazzetta Ufficiale, cresce il numero di chi si chiede come funziona e cosa rientra nel superbonus 110% introdotto dal decreto Rilancio (Dl 34/2020, convertito dalla legge 77). La possibilità di avere uno sconto immediato in fattura, in alternativa alla cessione del credito alle banche, è di gran lunga l’elemento che attira di più l’attenzione: per la prima volta una detrazione fiscale arriva a coprire interamente il costo dei lavori. La detrazione si recupera in 5 anni e si applica alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Vediamo allora chi ha diritto al superbonus 110%, e come lo si può ottenere, nelle due versioni ecobonus e sismabonus Aiutandoci con la Guida pubblicata il 24 luglio dalle Entrate, in attesa del decreto attuativo del ministero dello Sviluppo economico e delle altre istruzioni ufficiali dell’Agenzia.

Cosa rientra nell’ecobonus al 110 per cento
Sono agevolati interventi di isolamento termico (che coinvolgano almeno il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio) e/o di sostituzione dell’impianto termico con un impianto a pompa di calore o ad alta efficienza. I massimali di spesa cambiano a seconda del tipo di intervento e di edificio, come vedremo più avanti. Quando si esegue almeno uno di questi lavori “trainanti” si può avere la detrazione del 110% anche per le opere agevolate con l’ecobonus ordinario (sono i cosiddetti lavori “trainati”): ad esempio, la sostituzione degli infissi o l’installazione di schermature solari. Inoltre, il decreto Rilancio permette di abbinare ai lavori “trainanti” – sempre al 110% – anche l’installazione di impianti fotovoltaici, eventualmente con sistemi di accumulo, e di colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Il superbonus sui lavori “trainati” si recupera in 5 anni.PUBBLICITÀAds by TeadsLeggi anche

I requisiti per l’ecobonus al 110%
Per avere il 110% bisogna migliorare di due classi energetiche l’efficienza dell’intero edificio (ad esempio, una casa monofamiliare o un condominio) o della singola unità immobiliare su cui si interviene, se si tratta di una unità che sia funzionalmente indipendente e abbia un accesso autonomo dall’esterno (ad esempio, una villetta a schiera).
Inoltre, le persone fisiche che eseguono gli interventi di ecobonus 110% trainanti e trainati possono applicarli al massimo su due unità immobiliari. Il Parlamento, convertendo il decreto Rilancio, ha cancellato il limite delle seconde case. Ora c’è solo il vincolo di due unità. Con un paio precisazioni importanti: i lavori eseguiti a livello condominiale non contano, quindi non “consumano” il limite di due unità; inoltre, per il sismabonus 110% non c’è nessun limite quantitativo.

Asseverazioni, documentazione e altri oneri
Per l’ecobonus 110% è necessario un set documentale piuttosto pesante. Servono:
1) l’Attestato di prestazione energetica (Ape) pre e post intervento, redatto nella forma della dichiarazione asseverata;
2) una asseverazione redatta da un tecnico abilitato con cui si garantisce che i lavori rispettano i requisiti prestazionali con cui si certifica che le spese sono «congrue» (cioè, non gonfiate). Questa asseverazione dovrà essere dovrà essere trasmessa all’Enea secondo le istruzioni che saranno diramate dal ministero dello Sviluppo economico;
3) il visto di conformità rilasciato da un commercialista, Caf o intermediario abilitato: nonostante l’audizione del direttore delle Entrate facesse pensare a una soluzione diversa, la Guida conferma che il visto serve solo quando si fa la cessione o lo sconto in fattura.

Leggi anche

I limiti di spesa per i lavori trainanti
Per l’isolamento termico la spesa su cui calcolare la detrazione del 110% è 50mila euro per edifici monofamiliari o unità immobiliari “indipendenti”; 40mila euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari per i condomìni che hanno da 2 a 8 unità, cifra che scende a 30mila euro negli edifici composti da più di 8 unità. Per l’intervento sugli impianti termici il plafond di spesa è di 30mila euro per gli edifici monofamiliari o “indipendenti”; 20mila euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari nei condomìni fino a 8 unità, cifra che scende a 15mila euro nei condomìni oltre le 8 unità.

24 luglio 2020

Il cambio degli infissi e i lavori nei singoli alloggi
A questo punto è possibile rispondere a due domande molto frequenti:
1) il cambio degli infissi rientra nell’ecobonus al 110% in 5 anni solo se abbinato a lavori “trainanti” (cappotto o impianto termico). E questo – nota bene – anche se i lavori “trainanti” sono quelli eseguiti dal condominio: l’unica condizione è che i due interventi avvengano «contestualmente», dice la Guida delle Entrate. Se invece il cambio delle finestre è eseguito da solo beneficia della detrazione del 50% in 10 anni (sia come ecobonus sia come ristrutturazione edilizia) e in entrambi i casi si può chiedere lo sconto immediato in fattura o effettuare la cessione del credito d’imposta alle banche o ad altri soggetti;
2) i lavori eseguiti all’interno di un singolo appartamento di un condominio, senza interventi “trainanti” sulle parti comuni, è praticamente impossibile che ottengano il superbonus 110%, perché bisognerebbe migliorare di due classi l’efficienza di tutto l’edificio; fanno eccezione solo le unità immobiliari funzionalmente indipendenti con accesso autonomo dall’esterno.

Cosa rientra nel sismabonus 110 per cento
Il decreto Rilancio aumenta al 110% anche il sismabonus ordinario, che agevola gli interventi di messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e degli edifici produttivi in zona di rischio sismico 1, 2 e 3. Non è agevolata la zona 4, la meno pericolosa in cui ad esempio ricade tutta la Sardegna.
Il decreto Rilancio non chiede di migliorare la classe di rischio sismico dell’edificio, ma un tecnico abilitato dovrà asseverare l’efficacia dei lavori alla riduzione del rischio sismico (Dm 58/2017) e la congruità delle spese. Anche in questo caso serve il visto di conformità, e il professionista che apporrà il visto verificherà anche l’asserverazione.
La spesa massima è la stessa del sismabonus “base”: 96mila euro per unità immobiliare.
Al sismabonus 110% si può abbinare – sempre con detrazione al 110% – l’installazione di pannelli solari fotovoltaici e sistemi di accumulo.

Il condizionatore e la caldaia
L’installazione di un nuovo condizionatore non ha il 110% in quanto non agevolata dall’ecobonus ordinario, ma dalla detrazione del 50% sui lavori edilizi, recuperabile in 10 anni. Discorso diverso per la sostituzione della caldaia: è un intervento potenzialmente “trainante”, ma solo se si rispettano tutti i requisiti fissati dal decreto Rilancio; altrimenti, beneficia dell’ecobonus al 65% o al 50% (se caldaia a condensazione in classe A, a seconda del tipo di modello) o della detrazione ordinaria del 50% (se rientra nella sola manutenzione ordinaria).
Sia nel caso della caldaia che del condizionatore c’è la possibilità dello sconto immediato in fattura e della cessione del credito.

Chi ha diritto all’ecobonus e sismabonus 110 per cento
Il decreto Rilancio agevola i lavori eseguiti da:
1) condomìni (intendendo che sono agevolati tutti i possessori di unità nel condominio, così come gli inquilini, se sostengono le spese);
2) persone fisiche che agiscano come privati;
3) Istituti autonomi case popolari (per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022);
4) cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
5) Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte nei registri;
6) associazioni società sportive dilettantistiche iscritte nei registri del Coni ma solo per lavori sugli spogliatoi.
La Guida delle Entrate precisa che imprese e professionisti sono agevolati solo in caso di interventi su parti comuni condominiali: ad esempio, quando una società possiede un negozio al pianterreno di un condominio in cui si fanno agevolati al 110 per cento.

Cessione del credito alle banche e sconto immediato
Il decreto Rilancio consente di cedere il credito d’imposta del 110% a fornitori, banche, intermediari finanziari e altri soggetti. Manca ancora il provvedimento attuativo delle Entrate. Diverse banche si sono già dette interessate, ma finché non ci saranno le istruzioni non si potrà dire in concreto quali sono le banche aderenti o quelle che accettano la cessione de credito.

Lo sconto immediato in fattura è invece praticato dal fornitore che offre di eseguire un certo intervento in cambio di una riduzione del corrispettivo che può arrivare fino ad azzerare il prezzo nel caso del 110 per cento. Il fornitore cede poi il credito alla banca per farsi finanziare i lavori. Anche in questo, bisogna attendere che il mercato si organizzi.

Il decreto Rilancio prevede la cessione alle banche e lo sconto immediato non solo per il 110% ma anche per altre detrazioni sui lavori, con la sola eccezione del bonus mobili e del bonus giardini, ai quali le detrazioni non si applicano.

read more
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.